Monte Pavione

Il Monte Pavione con i suoi 2.334 metri di quota rappresenta la cima più alta delle vette feltrine.
Bella e lunga escursione, che si svolge al confine tra il Veneto ed il Trentino Orientale. Consigliabile la sua percorrenza nelle mezze stagioni, in virtù delle quote relativamente basse in cui si svolge.

gruppo Alpi FeltrinedifficoltàEEdislivello1455 mt quota max2.334tempo3h e 30'appoggiorif. Dal Piaz cartografiatabacco 023partenzaPasso Croce D’Aunedata21/10/04

Accesso

Da Feltre si prosegue per Padavena sino a raggiungere il Passo Croce D’Aune, ove si parcheggia.

Descrizione

Si prende il sentiero CAI 801 (indicazioni per il Rifugio Dal Piaz) che sale prima nel bosco e successivamente per coste erbose, traversando più volte una strada sterrata. Si raggiunge il rifugio in circa 2 ore.
Da qui si prosegue per il segnavia 817 (indicazioni per il Monte Pavione) sino al Passo delle Vette Grandi da cui si continua a sinistra lungo la cresta erbosa.
Si scavalca poi la cima scendendo sul prato. Si prosegue così ancora a sinistra e svoltando poi a destra per la cresta che porta al Col di Luna (2295 m). Raggiunto il colle si scende alla sella sottostante e successivamente si risale il versante Est del Monte Pavione sino alla sommità (2.234 m)

Tempo – 3 ore e 30’ totali

Discesa – per la via di salita