Cima d’Ambiez, via Fox-Stenico
Bella linea, la più classica e ripetuta della parete, nonché la più corta, in quanto sale all'estrema sinistra della stessa, ove è più convessa, sfruttando un logico sistema di…
Sass dla Crusc, diedro Mayerl
Aperta da S. Mayerl e M. Roacher nel 1962 rappresenta, insieme al "Grande Muro" uno degli itinerari più noti e ripetuti della parete. Questa linea supera con un'arrampicata…
Pala di Sòcorda, via del Maleducato
Aperta nel giugno del 2019 da Heinz Grill, Florian Kluckner, Franz Heiß, Barbara Holzer, Sandra Schieder, Ivo Rabanser e Stefan Comploi, questa splendida linea segue una serie di…
Scalet delle Masenade, via Settimina
Sono numerosissimi gli itinerari che attraversano la solare parete degli Scalet delle Masenade, tra cui va ricordato innanzitutto il colatoio della via Decima. Dopo le storiche…
Cima Piatta Bassa, via Gütl-Joas
" Sulla sinistra corre la notevole bastionata verticale della Cima Piatta Bassa, che rivela un importanza alpinistica considerevole, oscurata dalla scarsa notorietà del monte e…
Col dei Bos, via Alverà-Menardi
Salita elegante, classica e frequentata, non lontana dalle ben note Torri del Falzarego, con le quali condivide esposizione, comodità, qualità della roccia e attrezzatura. La…
Palacia del Dociorìl, spigolo delle Bregostane
Salita classica e frequentata, nota in particolare per l'esposizione e la relativa bassa quota che ne consente la ripetizione anche ad inizio e fine stagione. Fu aperta da G.…
Rocchetta Alta di Bosconero, via Navasa
Bellissima e classicissima arrampicata, che con impeccabile logica ha risolto il problema dell'imponente e tipicamente dolomitica parete Nord della Rocchetta Alta. Anche se oggi…
Rocchetta Alta di Bosconero, spigolo Strobel
Semplicemente "Lo Strobel", via tra le più ambite ed apprezzate delle Dolomiti, tappa obbligatoria di ogni buona cordata del triveneto e non solo. Questa linea venne tentata per…
Pala del Rifugio, spigolo Gogna
La Pala del Rifugio è una delle strutture più interessanti nei dintorni del rifugio Treviso, comoda da raggiungere e ricca di ottima roccia lavorata. Tra le numerose vie che…
Sass dla Luesa, via Vinatzer
Salita classica tra le più note e frequentate sul versante Nord del Sella, aperta da Giovanni Battista Vinatzer e Luigi Rifesser il 21 agosto del 1933 e definita, da Vinatzer…
Torrione Marcella, via Nikibi
Bella via plaisir aperta dal basso nel giugno 2002, da Mario Dibona e Gretchen Alexander che sale le placche di ottima roccia sulla parete Ovest del Torrione Marcella, sui Lastoni…