per tracce e per ricordi
dedicato a tutti quelli che troveranno in queste pagine l'entusiasmo per seguire le nostre orme verticali
news dal blog
Multipitch della Salina #02
2 Ottobre 2021
Il granito scuro della parete della Salina salta immediatamente all'occhio, appena si oltrepassa il caratteristico borgo di Canale San Bovo, cuore della Valle del Vanoi. Sono ormai cinque anni che…
La Parete Rossa di Somplago
18 Settembre 2021
Defilata rispetto al classico e ben noto paretone del settore La Chiesetta, la Parete Rossa di Somplago colpisce immediatamente il visitatore soltanto quando vi si trova al cospetto. Il…
viaggio in Val d’Ambiez
15 Settembre 2021
Era l'estate del 2012 quando per la prima volta incontrai le Dolomiti di Brenta. Le attraversammo tutte, partendo dal Passo del Grostè, per percorrere le famigerate Bocchette, quella geniale opera…
vie di roccia
Spalti di Col Becchei, via Los Angeles ’84
Aperta da Mario Dibona e Paolo Bellodis nel 1984, la via Los Angeles '84 rappresenta, non solo la prima linea aperta sulla parete degli Spalti, ma senza alcun…
Col di Bousc, via Il mondo imprigionato nel materialismo
Bella via recente che conferma il talento dell'ideatore Heinz Grill, insieme a S. Scheider, F. Kluckner, B. Holzer, nell'individuazione di linee logiche,…
Cima d’Ambiez, via della Soddisfazione
Via stupenda, che sale, con difficoltà sostenute nella zona di massimo sviluppo dell'imponente parete di Cima d'Ambiez, concepita dagli apritori Andrea…
Cima di Pratofiorito, via Aste-Susatti
"Della lunga bastionata di pareti che fiancheggia verso occidente la val d'Ambiez, quella della Cima di Pratofiorito è la più notevole e vistosa.…
Cima d’Ambiez, via Fox-Stenico
Bella linea, la più classica e ripetuta della parete, nonché la più corta, in quanto sale all'estrema sinistra della stessa, ove è più convessa, sfruttando un…
Sass dla Crusc, diedro Mayerl
Aperta da S. Mayerl e M. Roacher nel 1962 rappresenta, insieme al "Grande Muro" uno degli itinerari più noti e ripetuti della parete. Questa linea supera con…
Pala di Sòcorda, via del Maleducato
Aperta nel giugno del 2019 da Heinz Grill, Florian Kluckner, Franz Heiß, Barbara Holzer, Sandra Schieder, Ivo Rabanser e Stefan Comploi, questa splendida linea…
Scalet delle Masenade, via Settimina
Sono numerosissimi gli itinerari che attraversano la solare parete degli Scalet delle Masenade, tra cui va ricordato innanzitutto il colatoio della via……
Cima Piatta Bassa, via Gütl-Joas
" Sulla sinistra corre la notevole bastionata verticale della Cima Piatta Bassa, che rivela un importanza alpinistica considerevole, oscurata dalla scarsa…
vie normali
Cima NE di Marcoira
La cima NE di Marcoira, ultima elevazione della diramazione Ampezzana del gruppo del Sorapis, si caratterizza dal lato…
Tàmer Grande
Il Tàmer Grande si trova tra la valle agordina e quella zoldana. Qui vi si trovano altre due cime sorelle, il Tàmer…
Crodon di San Candido
Bella e facile via normale tramite la quale si raggiunge un'altrettanto bella e panoramica vetta, la più a sud del…
Cima Margherita
La Cima Margherita è una elegante bastionata rocciosa che si eleva tra la Cima Tosa e la Cima Brenta Bassa. La sua via…
Cima Della Busazza, 2894 m
Vista dal Rifugio Vazzoler, la Cima Della Busazza si eleva grandiosa con un salto di 1000 metri, dove hanno lasciato il…
Croda di Ligonto
La via normale alla Croda di Ligonto è una salita al naturale, logica e lineare, per gli amanti delle cime importanti,…
Corno del Doge
La via normale al Corno del Doge è da considerarsi una di quelle uscite dal carattere esplorativo, dove ci si può…
Campanile Basso dei Lastèi
I tre campanili del Focobòn sono ben distinguibili dall'alta valle del Biois, con la loro forma slanciata. Visti dalla…
scialpinismo
Forcella delle Sasse, 2476 m
Grande classica del celebre massiccio del Civetta il cui punto d'arrivo costituisce un importante valico che collega i versanti zoldano ed agordino.…
Crepe di Valchiara – Gran Piramide, 2711 m
La Gran Piramide non è altro che la sorella minore del ben più noto Picco di Vallandro. La sua cima si stacca infatti poche centinaia di metri dal fratello…
Cima di Val Grande, 2007 m
Bella cima prealpina dell'Alpago, raggiungibile sia con gli sci che con le ciaspole. Il dislivello contenuto e la facilità d'accesso lo rendono un'itinerario…
invernali
Casera di Valfredda, 1380 m
La casera di Valfredda sorge su di un panoramico pianoro dalla cui sommità è possibile ammirare tutta la pianura…
Nuvolau, 2575 m
Classica ascensione escursionistica delle Dolomiti d'Ampezzo. Un percorso facile e sicuro che conduce ad una cima…
Col Duro, 2335 m
Il Col Duro è una cima modesta, erbosa in estate, e che si presta molto per gite di stampo invernale. Pur non essendo…
Cima Immink, 2855 m
Questa importante cima può essere considerata come la sorella minore della molto più nota Pala di San Martino. Sia ad…
Sasso di Bosconero, 2468 m
Classica ascensione escursionistica delle Dolomiti di Zoldo, raggiunge la massima elevazione del gruppo del Bosconero,…
Cima Della Busazza, 2894 m
Vista dal Rifugio Vazzoler, la Cima Della Busazza si eleva grandiosa con un salto di 1000 metri, dove hanno lasciato il…
Monte Canin, ferrata Julia
Il Monte Canin è la cima più alta del gruppo omonimo, e quella che rappresenta le Prealpi Giulie. La sua vetta,…
Jalovec, traversata
Lo Jalovec (o Gialuz) domina con il suo profilo inconfondibile la val Planica, ed è la sesta cima in ordine di altezza…
escursionismo
Col di Lana da Pieve di Livinallongo
Il Col di Lana è un monte di origine vulcanica particolarmente noto per essere stato teatro di…
Sassopiatto, via Normale
Il Sassopiatto è la cima che di fatto separa la Val Gardena dalla Val di Fassa. La sua vetta, con i…
Lago e cima Juribrutto
La cima Juribrutto è una caratteristica elevazione che si trova a destra della nota Cima Bocche.…
Lach dei Negher da Sottoguda
Il Lach dei Negher (o Lech dai Giai) è uno splendido laghetto naturale situato appena sotto…
Rifugio Semenza e Cimon del Cavallo
Il Cimon del Cavallo (o Cima Manera) è l'elevazione più alta dell'omonimo gruppo. Il suo…
Baba Grande
La Baba Grande (in sloveno Veliki Baba) è una modesta elevazione che insieme alla sorella Baba…
Creta di Mimoias
La Creta di Mimoias è l’elevazione che chiude la Val Pesarina, al confine con la Val Frison. Questo…
Croz dell’Altissimo
Il Croz dell’Altissimo è una delle maggiori elevazioni del sottogruppo montuoso che si trova tra la…