Home Page Ormeverticali
per tracce e per ricordi
dedicato a tutti quelli che troveranno in queste pagine l'entusiasmo per seguire le nostre orme verticali
news dal blog
Le torri di Bec de Roces
18 Agosto 2022
Alle pendici del gruppo del Sella in un’incantevole conca panoramica affacciata sulla Val Badia è stata recentemente attrezzata la bella falesia di Bec de Roces, una palestra di roccia…
Arrampicare nell’Appennino Pesarese
20 Aprile 2022
La storia della libera nelle Marche è indubbiamente legata alla nota Gola del Furlo. Proprio in questa gola nel 1987 Lino Liuti scalava lo spigolo della Pala rocciosa sopra la diga dell'Enel. Nasceva…
Multipitch della Salina #02
2 Ottobre 2021
Il granito scuro della parete della Salina salta immediatamente all'occhio, appena si oltrepassa il caratteristico borgo di Canale San Bovo, cuore della Valle del Vanoi. Sono ormai cinque anni che…
vie di roccia
Piz Ciavazes, via del Inverno
Bel itinerario piuttosto recente, aperto nel 2018 da Heinz Grill, Barbara Holzer, Martin e Christine Heiss. Seppur il percorso presenti alcuni tratti forzati…
Coste dell’Anglone Nord, via Il Canto dell’Indria
"Il nome della via deriva da una verità filosofica. Indria è il termine sanscrito per tutti i sensi umani che possono essere allerti o chiusi. I sensi aperti e…
Sass da les Nu, Direttissima Messner
Il Sas da les Nu (Sasso delle Nove) presenta sul suo lato Sud un'immensa placconata di calcare compatto, unico in Dolomiti, inizialmente appoggiato, poi via…
Zoccol, via dei Tre Settori
Bellissima via moderna aperta nel 2005 da Heinz Grill e Sigrid Konigseder e successivamente migliorata nel 2010 dallo stesso Grill insieme a Florian Kluckner,…
Campanile Basso, Spallone Graffer
Ardita linea aperta da Giorgio Graffer e Antonio Miotto nel 1934 che segue con scalata esposta ed elegante lo spigolo sud-est dello spallone occidentale.…
Cima d’Ambiez, via della Concordia
"L'invitto e affascinante era là: il diedro della parete Est. Un unico formidabile a picco di 400 metri senza coste, senza respiro, un susseguirsi conturbante…
vie normali
Cima Sfornioi Nord
Bella cima che offre una vista splendida sulle più importanti vette del gruppo del Bosconero e sulle vicine sorelle…
Cima de la Gardesàna
Bella cima che si erge con imponenza dal Vant delle Forzéle dominando la Val di Zoldo. Decisamente meno frequentata del…
Cima NE di Marcoira
La cima NE di Marcoira, ultima elevazione della diramazione Ampezzana del gruppo del Sorapis, si caratterizza dal lato…
Tàmer Grande
Il Tàmer Grande si trova tra la valle agordina e quella zoldana. Qui vi si trovano altre due cime sorelle, il Tàmer…
Crodon di San Candido
Bella e facile via normale tramite la quale si raggiunge un'altrettanto bella e panoramica vetta, la più a sud del…
Cima Margherita
La Cima Margherita è una elegante bastionata rocciosa che si eleva tra la Cima Tosa e la Cima Brenta Bassa. La sua via…
Cima Della Busazza, 2894 m
Vista dal Rifugio Vazzoler, la Cima Della Busazza si eleva grandiosa con un salto di 1000 metri, dove hanno lasciato il…
Croda di Ligonto
La via normale alla Croda di Ligonto è una salita al naturale, logica e lineare, per gli amanti delle cime importanti,…
escursionismo
Sass de Stria
Visto da lontano il Sass de Stria si presenta come una piramide solcata da una lunga cresta rocciosa che arriva sino alla panoramica vetta, appena sopra Passo…
Monte Pore
Bella e caratteristica cima a forma piramidale che appartiene al gruppo del Nuvolau e domina gli abitati di Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia.…
Monte Crot
Il Monte Crot è una cima isolata appena sopra Passo Staulanza dalla quale si può ammirare da vicino l'imponente Monte Pelmo. Rappresenta una meta piuttosto…
Monte Mondo
Senza dubbio il monte Mondo, insieme al vicino di poco più alto monte Brendol, rappresentano due fra le escursioni da non perdere nel parco nazionale delle…
Monte Pavione
Ben visibile dalla pianura il Monte Pavione è la cima più alta delle Vette Feltrine. La sua bella forma piramidale si alza imponente sopra la Busa di Cavaren,…
Ferrata Gadotti – Sass Aut, Cima Dodici, Punta Valacia
Splendido e lungo giro ad anello che si effettua partendo dal bivacco Zeni per raggiungere prima la cima Dodici per poi traversare le vette di Sas Aut, Sas da…
invernali
Casera di Valfredda, 1380 m
La casera di Valfredda sorge su di un panoramico pianoro dalla cui sommità è possibile ammirare tutta la pianura…
Nuvolau, 2575 m
Classica ascensione escursionistica delle Dolomiti d'Ampezzo. Un percorso facile e sicuro che conduce ad una cima…
Col Duro, 2335 m
Il Col Duro è una cima modesta, erbosa in estate, e che si presta molto per gite di stampo invernale. Pur non essendo…
Cima Immink, 2855 m
Questa importante cima può essere considerata come la sorella minore della molto più nota Pala di San Martino. Sia ad…
Sasso di Bosconero, 2468 m
Classica ascensione escursionistica delle Dolomiti di Zoldo, raggiunge la massima elevazione del gruppo del Bosconero,…
Cima Della Busazza, 2894 m
Vista dal Rifugio Vazzoler, la Cima Della Busazza si eleva grandiosa con un salto di 1000 metri, dove hanno lasciato il…
Monte Canin, ferrata Julia
Il Monte Canin è la cima più alta del gruppo omonimo, e quella che rappresenta le Prealpi Giulie. La sua vetta,…
Jalovec, traversata
Lo Jalovec (o Gialuz) domina con il suo profilo inconfondibile la val Planica, ed è la sesta cima in ordine di altezza…
scialpinismo
Forcella delle Sasse, 2476 m
Grande classica del celebre massiccio del Civetta il cui punto d'arrivo costituisce un importante valico che collega i versanti zoldano ed agordino.…
Crepe di Valchiara – Gran Piramide, 2711 m
La Gran Piramide non è altro che la sorella minore del ben più noto Picco di Vallandro. La sua cima si stacca infatti poche centinaia di metri dal fratello…
Cima di Val Grande, 2007 m
Bella cima prealpina dell'Alpago, raggiungibile sia con gli sci che con le ciaspole. Il dislivello contenuto e la facilità d'accesso lo rendono un'itinerario…