Campanile Toro
Classica ascensione alla inconfondibile guglia simbolo degli Spalti di Toro. Si tratta di una bella arrampicata con difficoltà prevalenti sul II grado, per un percorso logico e…
Sass del Duram
Salita in ambiente selvaggio, attraverso il lungo Livinal del Bus e con una breve arrampicatina nel finale. Si sale quasi sempre su detriti. Oltre il Livinal si affronta anche un…
Cima Cadin di Vedorcia
Delle tre cime cadine è quella che svetta di più, con una forma piramidale se vista dalla Costa Vedorcia. E' una cima che viene salita di rado (quest'anno è la terza firma sul…
Cima di Val Torta
Si tratta di una cima di certo poco conosciuta e raramente visitata, nel gruppo dell'Agner. Se da un lato ha un'apparenza bonaria vista da Agordo o dai prati nei dintorni dello…
Cima delle Mede, traversata
Bella traversata nel cuore dei Cantoni di Pelsa, su percorso delicato ed in parte senza traccia. La cima del Bancon è una delle più importanti dei Cantoni di Pelsa e la più…
Campanile di Val Montanaia
Primi salitori: V.W. von Glanvell e K.G. von Saar il 17 settembre 1902 A chi non è mai stato al cospetto di questo monolito, unico nel suo genere, consiglierei di fare almeno una…
Spiz di Mezzodì Nord
Lo Spiz Nord fa parte del gruppo Pramper-Mezzodì, essa rappresenta la cima più settentrionale del gruppo degli Spiz. La via Normale, molto interessante e remunerativa presenta…
Cima Tosa, via Migotti
La via Migotti rappresenta di fatto la salita più facile alla nota cima Tosa, abbastanza frequentata, assolutamente remunerativa e panoramicamente caratteristica. Il giro ad…
Monte Cridola
Bella via Normale dal dislivello non eccessivo e che presenta a livello tecnico alcuni facili tratti di arrampicata alternati ad altri più esposti. Fu raggiunta per la prima volta…
Moiazza Nord
Bella salita alpinistica in ambiente solitario e selvaggio. Le maggiori difficoltà sono nell'orientamento (pochi ometti) e nella diffusa friabilità della roccia. Necessario il…
Becco di Mezzodì
Il Becco di Mezzodì è una cima del gruppo della Croda da Lago. Fu una delle prime cime delle Dolomiti d'Ampezzo ad essere scalata, il 5 luglio del 1872, da Utterson Kelso, e Santo…
Sass de Mura, traversata
Bellissima traversata nel cuore delle poco frequentate vette feltrine. Sintesi del percorso - Val Nagaoni - Rif.Boz - Col dei Bechi - bivacco Feltre - Forc.Cimonega - Forcella…